Incontri chitarristici e mandolinistici: al via l’undicesima edizione
- Dal 08/04/2022 al 27/05/2022
- Sala Pro Busto, sala Tramogge dei Molini Marzoli
“Bach is in the air” nasce da un piccolo miracolo: l’incontro tra Ramin Bahrami, sommo interprete bachiano, e Danilo Rea, pianista improvvisatore con alle spalle un passato di studi classici, che intuisce ancor prima che questo miracolo accada, la genialità di poterlo realizzare. Ma la cosa più incredibile è che per la prima volta nella storia della musica, attraverso l’improvvisazione, Danilo rivoluziona e crea un intreccio insolubile con le versioni originali di Bach-Bahrami. Un progetto che rappresenta un unicum, verrebbe da dire inimitabile: la specializzazione di Bahrami insieme all’estro e alla fantasia, mai fi ni a se stessi, di Rea. Una rivisitazione che non intende certo tradirne il messaggio – Bach sa difendersi da solo-, ma semmai di coglierne lo spirito contemporaneo e gettare un ponte verso orecchie abituate diversamente, che negli intendimenti del duo servirà solo a dare ulteriore diffusione a questo gigante, che a tre secoli di distanza mantiene tutta la sua attualità.
I posti potranno essere prenotati scrivendo agli indirizzi mail grandieventi@comune.bustoarsizio.va.it o ufficiostampa@comune.bustoarsizio.va.it dal 16 al 25 gennaio.
Chi non avesse la possibilità di inviare la richiesta via mail potrà ritirare i biglietti di invito all’ufficio Grandi eventi (palazzo municipale, via Fratelli d’Italia 12, primo piano) dal 16 al 25 gennaio dalle 9 alle 13.
Per ogni informazione è possibile telefonare ai numeri 0331 390310 (Ufficio Grandi eventi) 0331 390266 (Ufficio stampa)
Programma
Aria, BWV 988 (dalle Variazioni Goldberg)
Jesus bleibet meine Freude, BWV 147
Preludio in si minore, BWV 855a (Bach – Siloti)
Preludio in do maggiore, BWV 846 (dal Clavicembalo ben temperato, Libro I)
Aria sulla IV corda (dalla Suite no. 3 in re maggiore, BWV 1068)
Minuetto in sol maggiore, BWV 114 (dal Piccolo libro di Anna Magdalena Bach)
Preludio in do minore, BWV 847 (dal Clavicembalo ben temperato, Libro I)
Sarabanda (dalla Suite inglese no. 3 in sol minore, BWV 808)
Sinfonia no. 11 in sol minore, BWV 797
Siciliano (dalla Sonata per fl auto in mi bemolle maggiore, BWV 1031)
Sarabanda (dalla Partita no. 1 in si minore, BWV 1002)
RAMIN BAHRAMI è considerato uno tra i più
importanti interpreti bachiani viventi a livello
internazionale. Nato a Teheran si diploma con Piero
Rattalino al Conservatorio “G. Verdi” di Milano,
approfondisce gli studi all’Accademia Pianistica
di Imola e con Wolfgang Bloser alla Hochschule
für Musik di Stoccarda.
i suoi CD sono dei best seller che hanno scalato le
classifiche pop (L’”Arte della Fuga” è stato studiato
come “caso” di marketing culturale dall’Università
Bocconi di Milano) e riscuotono sempre molto
successo di pubblico e di critica tanto da indurre il
Corriere della Sera a dedicargli una collana apposita
per 13 settimane consecutive. Le sue ultime incisioni
bachiane sono l’Offerta Musicale con le prime parti
dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia di Roma e il
secondo libro del Clavicembalo ben temperato e, nel
giugno 2017, “Bach is in the Air”, l’ultimo album nato
dopo una serie di concerti dal vivo di straordinario
successo con Danilo Rea.
Audace improvvisatore dalla spiccata sensibilità
melodica, DANILO REA è certamente uno dei
pianisti che più ha segnato la scena jazz in Italia.
Studi classici, rock e pop infl uenzano la sua
formazione e convergono attraverso il jazz, la sua
vera passione, in uno stile inconfondibile e unico
composto di due ingredienti fondamentali: melodia
e improvvisazione
piazza Plebiscito 8 21052 Busto Arsizio VA
ore 20.30 La Musica linguaggio universale per tutti i popoli
ANGELO LORENZO CRESPI (giornalista) dialoga con RAMIN BAHRAMI e DANILO REA
ore 21.00 RAMIN BAHRAMI e DANILO REA “Bach is in the air”