Sabato 18 settembre si terrà il terzo appuntamento della XX edizione del Busto Folk all’interno del Parco del Museo del Tessile. La giornata si svolgerà nel seguente modo:
Alle ore 10.00 presso la sala conferenze del Museo del Tessile si terrà un convengo dal titolo “I Longobardi. Un Popolo Guerriero” a cura di Elena Percivaldi in collaborazione con Fortebraccio Veregrense. Descritti dalle fonti come “feroci più della ferocia germanica”, i Longobardi hanno fatto della loro bellicosità un elemento identitario fondamentale. La mattinata di studi avrà come tema il rapporto tra i Longobardi e la guerra sotto molteplici aspetti: storico e archeologico, ma anche mitologico e iconografico. Ampio spazio sarà riservato all’armamento del guerriero longobardo e alle tecniche di combattimento.
Interventi: Elena Percivaldi, Diego Giulietti, Francesca Stroppa, Ilaria Pietrobon
Ingresso libero, posti limitati, solo su prenotazione a info@bustofolk.it
Alle ore 10.00 nella Sala Gemella verrà aperta al pubblico la Mostra/concorso fotografico “Terre Celtiche” a cura della Istituto Fotografico Italiano.
Ore 10.00: Festa a ballo con gli studenti delle scuole secondarie superiori di Busto Arsizio nel giardino quadrato.
Alle ore 11.00 aprirà il mercato artigianale e food truck.
Ore 15.30: “Mini Rugby” Rugby per bambini/e e ragazzi/e fino alle 18.30 a cura di Rosafanti e Malpensa Rugby. Partecipazione libera.
Ore 15.00: Stage di Danze Irlandesi “Figure” a cura di Gens d’Ys
Nell’area stage, partecipazione gratuita, posti limitati, per prenotazione scrivere a info@gensdys.it
Ore 16.00: premiazione nella sala conferenze del concorso fotografico “Terre Celtiche” – I Edizione. Accesso libero.
Ore 16.30: sfilata per il Centro cittadino delle bande: “Celtic Knot Pipes&Drums” e “La Baldoria”
accompagnate da Gens d’Ys e altri artisti. Da Piazza Garibaldi, Via Milano, Piazza S.Maria e Via Montebello.
Esibizioni in Piazza San Giovanni e Vittorio Emanuele.
Dalle ore 15.00 alle 17.00 Arpamanetta: Stage di Arpa a cura di Katia Zunino
Gli stage di arpa sono a numero chiuso e al costo di 10 euro (include noleggio arpa più 1 h di lezione)
Per prenotazioni inviare una mail a: zuninokatia@gmail.com
Ore 16.30 “ALLA SCOPERTA DEI LONGOBARDI” . Presentazione libri:
Elena Percivaldi, medievalista e saggista, presenta i suoi libri “I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra storia” (Diarkos Editori) e “Sulle tracce dei Longobardi. Italia settentrionale” (Edizioni del Capricorno). Partecipazione libera nel parco.
Ore 17.00: Stage di Danze Irlandesi “Ceili” a cura di Gens d’Ys.
Nell’area stage, partecipazione gratuita, posti limitati, per prenotazione scrivere a info@gensdys.it
Alle ore 19.00 si esibiranno le Bande “Celtic Knot Pipes&Drums” e “La Baldoria”. Di ritorno dalla sfilata in centro, i corpi bandistici si esibiranno anche sul palco del Bustofolk per la gioia del pubblico in apertura dei concerti serali.
Alle ore 20.00 avrà luogo il concerto del gruppo Duilleoga (Piemonte). La prima volta al Bustofolk di questo giovane trio Torinese che presenterà la sua interpretazione della musica tradizionale irish.
Ore 21.00: Andrea Rock & The Rebel Poets (Lombardia). Il famoso DJ di Virgin Radio dall’anima irlandese, torna a Busto con la sua band per cantarci in stile folk le emozioni di un italiano alla scoperta dell’isola di smeraldo.
Alle ore 22.30 saliranno sul palco i The Rumpled (Trentino-Alto Adige). Ritornano al Bustofolk dopo il successo dello scorso anno. Un trascinante folk irlandese sapientemente miscelato con sonorità rock, ska e punk. Canzoni cariche di energia e positività, con una presa immediata su ogni genere di pubblico, trasformando ogni concerto in una vera festa.
Il costo per assistere ai concerti è di 10 euro.
Tutti gli eventi si terranno anche in caso di maltempo.
Via A. Volta 6
21052 Busto Arsizio
10.00