CARNEVALE A TEATRO by Educarte

ENRICO BONAVERA in ALICHIN DI MALEBOLGE

Creato nel luglio del 1947 da Giorgio Strehler reinterpretando la tradizione goldoniana, l’Arlecchino del Piccolo Teatro di Milano ha avuto undici edizioni e tre grandi interpreti: Marcello Moretti, Ferruccio Soleri -che per questo ruolo è entrato nel Guinness dei primati- ed Enrico Bonavera, che dal 2000 è stato Brighella nello spettacolo e da questa stagione lascia definitivamente i panni del furbo locandiere per essere un irresistibile e vitalissimo servitore di due padroni.

“Diciamo che poter vedere lo stesso spettacolo dietro due maschere così diverse è stato un privilegio magnifico -racconta-, anche se a volte ho avuto qualche problemino di scissione della personalità: quando sono Brighella, Arlecchino mi è antipatico, mentre da Arlecchino mi piace provocare Brighella …”.

Dopo “I segreti di Arlecchino” della scorsa stagione, Educarte presenta uno spettacolo che è stato creato per il festival Dante 2021, nell’ambito delle annuali celebrazioni dantesche a Ravenna.

Chi parla e agisce è Alichino, un diavolo dei Malebranche che, inseguendo Dante e Virgilio, a suo dire colpevoli di aver fatto cadere lui e il suo compagno Calcabrina nella pece bollente, finisce fuori dall’Inferno e si perde nel mondo dei vivi. Racconta così le sue peripezie, che l’hanno visto per otto secoli accompagnarsi a compagnie di teatranti vagabondi e reincarnarsi di volta in volta negli interpreti di Arlecchino. Ora è finalmente tornato a Malebolge, grazie ad una seduta spiritica, ma ai “reduci” il ritorno a casa riserva sempre molte sorprese. Molte cose sono cambiate. Anche l’Inferno non è più quello di una volta. Dove sono finiti i dannati? Dove quella bella puzza rassicurante? Dove fiamme e pece?

In un’ora e mezza scoppiettante, in un dialetto falso-lombardo-veneto, Bonavera indossa le vesti di questo “povero diavolo”, furioso, ingenuo, stralunato e pasticcione, divertendosi a giocare con la fantasia nel mondo della Commedia dantesca, in un viaggio esistenziale pieno di avventure paradossali, comicità, ma anche di tanta poesia.

Vota l’evento 1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Non ancora votato)
Loading...