Di seguito il programma delle iniziative del Carnevale Bustese, organizzate dall’Amministrazione comunale con la collaborazione del Distretto del Commercio e delle associazioni cittadine, Famiglia Sinaghina in primis:
domenica 11 febbraio ore 11 piazza san Giovanni (in caso di maltempo Museo del Tessile)
consegna delle chiavi della città alle maschere ufficiali, il Tarlisu e la Bumbasina
annullo postale dedicato al Carnevale Bustese (l’immagine della cartolina è tratta da un’opera di Silvio Crespi del 1999 che ritrae le maschere a Sacconago con il loro ideatore e patron della famiglia Sinaghina Giovanni Sacconago)
giovedì 15 febbraio dalle 15 alle 18 sala delle feste Museo del tessile
laboratori per bambini a cura del servizio di Didattica Museale
“Calze pazze!” i bambini sono invitati a portare una vecchia calza che sarà trasformata in un “personaggio”
Ingresso su prenotazione: didattica.prenotazioni@comune.bustoarsizio.va.it entro il 13 febb scrivendo nomi ed età dei bambini partecipanti
venerdì 16 febbraio
dalle 15 alle 18 sala delle feste Museo del tessile
laboratori per bambini a cura del servizio di Didattica Museale
“Buon compleanno Tarlisu!” Il Tarlisu compie 35 anni: la sua storia sarà presentata ai bambini che potranno poi divertirsi con stoffe e tessuti (primo turno: dalle ore 15 alle 16.30 bambini dai 4 ai 7 anni, secondo turno: dalle ore 16.30 alle 18 bambini dagli 8 ai 12 anni).
Ingresso su prenotazione: didattica.prenotazioni@comune.bustoarsizio.va.it entro il 13 febb scrivendo nomi ed età dei bambini partecipanti
sabato 17 febbraio
ore 15 centro cittadino
sfilata dei carri allegorici delle associazioni e dei gruppi folkloristici
ore 21.30 museo del tessile (sala delle Feste)
Silent disco – carnival edition
via Galvani 2
piazza San Giovanni
21052 Busto Arsizio