Con precise parole – Open day

Corso di dizione e public speaking

Si arricchisce di un nuovo progetto la scuola multidisciplinare di teatro «Il cantiere delle arti», promossa dall’associazione «Culturando», con la preziosa collaborazione del cinema teatro Manzoni di Busto Arsizio. Accanto ai corsi «I piccoli attori» (dai 5 ai 10 anni), «Attori in erba» (dagli 11 ai 15 anni) e «I giovani artisti» (dai 16 ai 23 anni), prende il via, con una lezione di prova, «Con precise parole», corso di dizione, comunicazione e public speaking a cura di Davide De Mercato, attore professionista che collabora con «Culturando» e con la compagnia «Il carro di Tespi – Fratelli Miraglia» di Milano.

Finalità del percorso, riservato a persone dai 18 anni in su, saranno l’acquisizione di una maggiore sicurezza nel parlare in pubblico, un uso più vario e consapevole della propria intenzione vocale e, in generale, un modo più efficace di gestire la propria comunicazione.

Questo avverrà mediante diverse fasi e proposte:

studio delle regole base di dizione, come ad esempio le è aperte e le é chiuse, le ò aperte e le ó chiuse, la s sorda e la s sonora, la z sorda e la z sonora, etc.;
diversi esercizi di respirazione e utilizzo del diaframma, per lavorare sull’emissione vocale, sulla durata, sul suono lungo, sui toni e sul volume della voce (in questa fase è previsto l’utilizzo delle casse di risonanza: dalla voce di testa alla voce di petto; si giungerà, inoltre, a gettare le basi della modulazione della voce per riuscire ad interpretare un testo);
improvvisazioni individuali e di gruppo mediate dal teatro in cui sperimentare contesti significativi di comunicazione (es: comunicazione intima, professionale, a un pubblico di amici, a un uditorio, etc.).
– attivazione del gruppo come parte integrante del processo di acquisizione degli strumenti per agevolare la presa di coscienza degli elementi fondamentali a rendere il parlato, e la comunicazione in generale, davvero efficaci, con l’obiettivo di trasformarli in un’esperienza interessante e arricchente per chi la comunicazione «la fa» e per chi la riceve.
I testi scelti per le esercitazioni e per il saggio finale avranno come filo conduttore il tema «1978, un anno su cui riflettere».
Sono previsti venti moduli didattici di un’ora e trenta ciascuno, in programma il venerdì sera, dalle ore 21.00 alle ore 22.30.

Incontri: 20 incontri di due ore ciascuno + saggio-spettacolo, con due prove | in vista dello spettacolo è possibile che vengano pianificate lezioni straordinarie per le prove

Iscritti: min. 8 /max. 20 allievi

Costi: 250,00 euro complessive + 35,00 euro di iscrizione, comprensiva di tessera associativa e polizza assicurativa. Due formule di pagamento: cinque rate mensili da 50,00 euro da versare ogni prima lezione del mese | due rate da 120,00 euro da versare entro il 10 novembre 2017 e il 2 febbraio 2018 (per il pagamento in due rate è previsto uno sconto di 10,00 euro).

Lezione di prova: venerdì 10 novembre 2017, dalle ore 21 alle ore 22.30, all’oratorio San Filippo Neri di Busto Arsizio (in via Don Albertario, 10).

Informazioni e iscrizioni obbligatorie alla lezione di prova: Associazione «Culturando», cell. 347.5776656 o info@associazioneculturando.com

Vota l’evento 1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Non ancora votato)
Loading...
DOVE

via Calatafimi 5 21052 Busto Arsizio

QUANDO
10/11/2017

Ore 21:00-22:30

PREZZO
Evento gratuito
ORGANIZZATO DA