…E CHE FESTA SIA!

lezione natalizia della scuola multidisciplinare di teatro «Il cantiere delle arti»

«…E che festa sia!». Venerdì 22 dicembre, dalle ore 18.15, i corsi «I piccoli attori» (dai 5 ai 10 anni) e «Attori in erba» (dagli 11 ai 15 anni) della scuola multidisciplinare di teatro «Il cantiere delle arti», promossa da «Culturando», si incontrano sul palco del cinema teatro Manzoni di Busto Arsizio per una lezione aperta: un modo simpatico per festeggiare il Natale insieme ai genitori, ai nonni e agli amici.

Durante l’incontro, che sarà anticipato da un momento di preparazione in agenda dalle ore 16.45, verrà presentata la favola-canovaccio «Un insolito Natale: festa a casa de’ Bisognosi», frutto del laboratorio di scrittura creativa attivo nell’ambito dei progetti «Ti conosco, mascherina!» e «Tra maschere, lazzi e canovacci», ideati dall’associazione «Culturando» per avvicinare i più giovani al magico mondo della Commedia dell’arte, importante patrimonio della tradizione teatrale italiana.

La storia, nata da un’idea di Anna Giulia Pittarello e Sara Mascheroni, è incentrata sulla figura di Pantalone de’ Bisognosi, maschera veneziana che rappresenta l’archetipo del vecchio ricco, avaro, brontolone e dispotico, spesso in scena nel ruolo di padre tiranno di un giovane in preda alle pene d’amore, talvolta ridicolmente innamorato di damine e servette della commedia.

Questa, in sintesi, la trama: «A Natale siamo tutti più buoni, generosi, affabili e sereni. Tutti, tranne uno: Pantalone de’ Bisognosi. A casa sua non si fanno l’albero e il presepe. Non si scartano i regali. E, soprattutto, non ci si abbuffa con dolci e leccornie. Ne sanno qualcosa Arlecchino, Colombina, Brighella, Pulcinella, la figlia Isabella e lo storico amico Pantofola da Montepulciano. Ormai da anni, la sera della Vigilia nella casa veneziana di Pantalone si serve in tavola un menù a dir poco insolito: «zuppa di pane (poco) e cipolle (tante), profumo di carne sniffato dalla cucina del vicino, insalata di invidia ed erbe amare e, per dessert, un biscotto secco, anzi secchissimo». Sarà così anche questo 25 dicembre? Forse no, ma con Babbo Natale che si mette a rubare «un tesoro prezioso» può veramente accadere di tutto…»

Seguirà un semplice e colorato momento di festa, aperto ai soci e non, per fare un bilancio dell’anno, parlare dei progetti futuri e scambiarsi gli auguri. Saranno presenti tutti gli insegnanti di «Culturando»: Gerry Franceschini (regia e recitazione), Davide De Mercato (recitazione, animazione e dizione), Stefano Montani (animazione e recitazione), Annamaria Sigalotti (scrittura creativa e analisi del testo), Anna De Bernardi (canto e uso della voce) e Serena Biagi (danza e movimento corporeo).

P.S.: Sembra che Babbo Natale abbia già confermato la sua presenza.

L’ingresso è gratuito; per motivi organizzativi è gradita conferma della propria eventuale presenza all’indirizzo info@associazioneculturando.com.

Vota l’evento 1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Non ancora votato)
Loading...
DOVE

via Calatafimi 5 21052 Busto Arsizio

QUANDO
22/12/2017

ore 18.15-19.30

PREZZO
Evento gratuito
ORGANIZZATO DA