Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria, istituita con la legge n. 221/2000 per ricordare le vittime dell’Olocausto, il terribile sterminio del popolo ebraico e di altre “minoranze” scomode.
Nella consapevolezza che memoria e conoscenza possono contribuire a evitare il ripetersi di altri errori o almeno a risvegliare le coscienze, e nel solco dell’opera di educazione alla pace, alla legalità, al rispetto per la memoria e la storia da tempo intrapreso, l’Amministrazione ha promosso e coordinato un calendario di eventi realizzato in collaborazione con Teatro Sociale, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia “Giovanni Castiglioni”- Sezione di Busto Arsizio, Associazione Nazionale Ex Deportati nei Lager Nazisti, Associazione Amici di Angioletto, Comitato Amici del Tempio Civico, e con la partecipazione numerose scuole del territorio (Licei Classico Linguistico Scienze Umane Daniele Crespi, Liceo Artistico Paolo Candiani – Liceo Musicale Coreutico Pina Bausch, Liceo Scientifico Arturo Tosi, Istituto Tecnico Economico Enrico Tosi, IPC Verri).
Le celebrazioni inizieranno alle 9.30 di sabato 27 gennaio con la deposizione delle corone ai monumenti alla Resistenza e Deportazione (via Fratelli d’Italia) e ai caduti nei Lager (palazzo municipale), a cui seguirà un momento di riflessione e preghiera al Tempio Civico, luogo in cui il prefetto Giorgio Zanzi e il sindaco Emanuele Antonelli consegneranno a Mirka Biasi la medaglia d’onore alla memoria del nonno Guglielmo Biasi, militare fatto prigioniero il 9 settembre del ’43, il giorno dopo l’armistizio, poi deportato in Germania e internato nei campi di Hohenstein, Bathorn e Bonn Duisdorf.
In base alla legge 296/2006, la medaglia d’onore è concessa come riconoscimento simbolico “ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra nell’ultimo conflitto mondiale, che abbiano titolo per presentare l’istanza di riconoscimento dello status di lavoratore coatto, nonché ai familiari dei deceduti”.
27 gennaio 2018
ore 9.30
Monumento alla Resistenza e Deportazione via Fratelli d’Italia
Monumento ai deportati nei lager Palazzo municipale
Deposizione corone
ore 9.45
Tempio Civico Sant’Anna
Momento di riflessione
Consegna della medaglia d’onore a Guglielmo Biasi (a. m.)
ore 21.00
Teatro Sociale
Spettacolo “Come una rana d’inverno”di Antonella Colombo a cura del Centro Arte Danza.
Dal 22 gennaio al 4 febbraio, in occasione della Giornata della Memoria la Biblioteca comunale Roggia predisporrà una mostra di libri, documenti e multimediali, dal titolo “Per non dimenticare”, accompagnata da una bibliografia che raccoglie i titoli dei documenti sul tema presenti in biblioteca e da una filmografia “Il filo della memoria: 1945 -2018” che contiene i titoli di film e documentari dedicati alla Shoah disponibili in biblioteca.
Via Andrea Zappellini, 19, 21052 Busto Arsizio VA
ore 9.30