Con questo concerto riparte, con il contributo determinante dell’Amministrazione comunale di Busto Arsizio, la rassegna “Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi”. Dopo l’avvio interrotto lo scorso ottobre, questa rassegna prosegue il suo decimo anno di vita e propone nel proprio palinsesto anche la continuazione della XXXVI edizione del Festival Internazionale Chitarristico Bustese. Il concerto che inaugura anche la sezione musicale di BA Cultura per l’estate, format nel quale quest’anno trovano spazio tre eventi della rassegna, vede protagonista il chitarrista classico Giovanni Martinelli.
Nato nel 1998 ad Alessandria, Martinelli comincia lo studio della chitarra con Marco Silletti presso la scuola media ad indirizzo musicale della sua città. Successivamente viene ammesso al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria nella classe di Luigi Biscaldi, con cui attualmente studia presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara.
Ha frequentato Masterclass e corsi di perfezionamento con Elena Casoli, Christian Saggese, Piera Dadomo, Vincenzo Torricella, Tilman Hoppstock, Paolo Pugliese.
Ha tenuto concerti in veste di solista e in formazioni da camera presso enti e associazioni quali associazione Ricercare di Cuneo, associazione Fili, associazione Doc.Bi di Biella, associazione italo – tedesca di Venezia, associazione Pantheon di Genova, il castello di Morsasco, “Settimana musica contemporanea” del conservatorio “G. Cantelli” di Novara, Festival “Le anime della chitarra” di Castell’Arquato, Associazione Musicare di Nuoro, EstOvest Festival.
Il 29 marzo 2021 ha eseguito “Trittico“ per chitarra sola di Edoardo Dadone in occasione della XVIII edizione di “Rondò“ insieme al Divertimento Ensemble.
È il dedicatario di opere di Angelo Gilardino, Edoardo Dadone, Kevin Swierkosz-Lenart, Paolo Ghiglione, Sara Stevanovic, Oscar Bellomo.
Nel 2021 debutta con il disco “Tellur“, contenente musiche di Kevin Swierkosz-Lenart, Dusan Bogdanovič, Angelo Gilardino, Giorgio Colombo Taccani, Toru Takemitsu, Tristan Murail.
Suona in duo con Lorenzo Micheli Pucci con cui, dal 2020, fa parte del progetto “Durandarte”, insieme al danzatore Eugenio Micheli Pucci.
La partecipazione ai concerti è gratuita ma, in ottemperanza alle norme anti COVID-19, è obbligatoria la prenotazione che può essere effettuata, fino ad esaurimento posti, sul sito www.mandolinistibustesi.it oppure telefonando al numero 0331 620598 del negozio Amadeus Musica
Via Alessandro Volta, 4, 21052 Busto Arsizio VA, Italia
ore 21:00