I piccoli attori – Ti conosco, mascherina!

corso di teatro per bambini dai 5 ai 10 anni

Arlecchino, Pulcinella, Colombina, Pantalone, il dottor Balanzone, Capitan Spaventa e Meneghino: un viaggio tra le maschere della Commedia dell’arte per conoscere le origini del teatro italiano. Si presenta così «I piccoli attori» (ex «Attori in erba»), corso multidisciplinare di educazione allo spettacolo e alla teatralità per bambini dai 5 ai 10 anni, in programma al cinema teatro Manzoni di Busto Arsizio.

IL CORSO:

«I piccoli attori» è un corso multidisciplinare di educazione allo spettacolo e alla teatralità per bambini dai 5 ai 10 anni, con saggio-spettacolo finale, che prevede lezioni di recitazione, movimento corporeo e danza, uso della voce e canto, ma anche disegno per i più piccoli e scrittura creativa per i più grandi.
Il progetto si terrà negli spazi del cinema teatro Manzoni di Busto Arsizio (via Calatafimi, 5) e del vicino oratorio «San Filippo Neri» (via don Albertario, 10) una volta a settimana, in orario non scolastico: il venerdì pomeriggio, dalle ore 16.45 alle ore 19.00. Venerdì 29 settembre è in programma una lezione di prova.
«Ti conosco, mascherina!» è il titolo scelto per questa edizione del corso che si propone di avvicinare i più piccoli al teatro e alla sua storia attraverso la conoscenza delle maschere tipiche della Commedia dell’arte, fenomeno che è all’origine della tradizione teatrale italiana e che ha dato vita a figure come Arlecchino e Pulcinella, ancora oggi molto amate dai bambini.
Nei primi mesi sono previste lezioni con giochi di relazione e di fiducia, improvvisazioni corali ed individuali ed esercizi di scrittura creativa per i più grandicelli. Gli iscritti verranno, inoltre, coinvolti nella stesura del testo drammaturgico e nella realizzazione dei costumi e delle scenografie del loro saggio-spettacolo di fine anno, in programma per la serata di sabato 19 maggio 2018 (lo spettacolo finale è completo di costumi, scenografie, luci e fonica).

LE FINALITÀ DEL PROGETTO:

Il corso si propone di attivare negli allievi:
§ risorse relazionali, espressive ed ideative, anche attraverso la creazione di storie e personaggi;
§ capacità di collaborazione e senso di responsabilità nei confronti del gruppo;
§ abilità e conoscenze nei settori del teatro, della musica e dell’espressività corporea.

Con questo laboratorio, «Culturando» intende, nello specifico, insegnare agli iscritti a:
§ prendere coscienza del proprio corpo, dello spazio circostante e delle relazioni tra corpo e spazio;
§ comunicare esperienze, emozioni, stati d’animo in modo efficace e creativo;
§ scoprire le varie forme della comunicazione teatrale (musica, danza, teatro, costumistica, uso delle maschere);
§ mettere in scena una storia (spettacolo di fine corso).

Si sottolinea, poi, che il mezzo teatrale costituisce uno stimolo di notevole utilità all’interno di ogni percorso formativo, rappresentando un importante momento di conoscenza di sé e di socializzazione. L’esperienza teatrale aiuta i bambini nella loro crescita: li facilita ad esprimere le proprie emozioni, accresce l’autostima, insegna il senso della condivisione con gli altri, migliora la percezione dello spazio e acuisce il senso estetico.

GLI INSEGNANTI:

Annamaria Sigalotti (coordinamento del progetto e scrittura creativa), Gerry Franceschini (regia dello spettacolo e recitazione), Davide De Mercato (recitazione e animazione teatrale), Stefano Montani (recitazione e animazione teatrale), Serena Biagi (danza e movimento corporeo) e Anna De Bernardi (canto). È previsto, durante l’anno, l’inserimento di un insegnante specializzata nella costruzione di maschere ed elementi scenici.

INFORMAZIONI UTILI: 30 incontri di due ore e quindici minuti ciascuno, oltre a una lezione di prova e allo spettacolo con generale, per un totale di 75 ore | in vista dello spettacolo è possibile che vengano pianificate lezioni straordinarie per le prove. Il corso ha inizio nella giornata di

Iscritti: min. 12 /max. 25 allievi

Costi: 330,00 euro complessive + 35,00 euro di iscrizione, comprensiva di tessera associativa e polizza assicurativa. Due formule di pagamento: otto rate mensili da 40,00 euro da versare ogni primo venerdì del mese, da ottobre 2017 a maggio 2018 + € 10,00 per spese di segreteria da versare entro il 6 ottobre 2017 | due rate da 160,00 euro da versare entro venerdì 6 ottobre 2017 ed entro venerdì 12 gennaio 2018 (per il pagamento in due rate è previsto uno sconto di 10,00 euro). Scontistica: è previsto uno sconto di 10,00 € per chi paga in due rate | è previsto uno sconto del 15% (€ 49,50 arrotondato in € 50,00) per le coppie di fratelli e per chi si iscrive entro il 27 agosto 2017, effettuando il pagamento della quota di iscrizione e di un mese di corso (€ 35,00 + € 40,00 per un totale di € 75,00 cadauno) tramite bonifico bancario (i dati bancari e la scheda di iscrizione vanno richiesti a info@associazioneculturando.com)

Informazioni e iscrizioni: Associazione «Culturando», cell. 347.5776656 o info@associazioneculturando.com

NOTEè possibile richiedere una lezione di prova per il corso fino a gennaio 2018. Al raggiungimento di venticinque iscritti e in caso di ulteriori richieste di adesione, si creerà una seconda classe, che farà lezione nella giornata di lunedì o di mercoledì, dalle ore 16.45 alle ore 19.00. Date e progetto verranno comunicati in un secondo momento. 

Vota l’evento 1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Non ancora votato)
Loading...
DOVE

via Calatafimi 5 21052 Busto Arsizio

QUANDO
Dal 29/09/2017 al 19/05/2018

venerdì, dalle ore 16.45 alle ore 19.00

ORGANIZZATO DA