Il fu Mattia Pascal
l’uomo che visse due volte
adattamento di Alberto Oliva e Mino Manni
regia di Alberto Oliva
scenografia Alessandro Chiti, costumi Marco Ferrara, musiche Gabriele Cosmi, disegno luci Alessandro Tinelli
“ … con Mattia Pascal i Demoni portano avanti il loro percorso di esplorazione del lato oscuro dell’uomo, del mistero dei sensi e delle pulsioni irrazionali, rileggendo i testi classici con sguardo contemporaneo e con una poetica personale sempre più orientata verso un teatro di parola e immagine, classico e innovativo insieme, che rispetta i testi nella loro integrità, ma li attraversa con un immaginario forte dal taglio cinematografico.
A Pirandello ci lega un rapporto particolare, che nasce dal Premio Internazionale Luigi Pirandello vinto da Alberto Oliva nel 2012 come regista emergente, da cui è nato lo spettacolo Enrico IV nel 2013/14, che ha ottenuto il Premio Delia Cajelli come miglior allestimento pirandelliano.
Vogliamo tornare a questo autore, i cui temi sentiamo risuonare molto forti nella nostra sensibilità, affrontando non uno dei suoi testi scritti per il teatro, ma il suo romanzo più famoso.
Lavorare su un materiale letterario che va adattato per la scena ci consente di scegliere un punto di vista personale che ci rende in parte autori del testo e avvicina le parole allo spettacolo che vogliamo realizzare.
Con l’esperienza di cinque adattamenti dei romanzi di Dostoevskij, ci avviciniamo a Pirandello con rispetto e fascino, per dare vita teatrale ai personaggi da lui immaginati.”.
Compagnia I Demoni
Nella foto, il protagonista, l’attore Mino Manni, ritratto da Beppe Bisceglia come Rico Verri nello Studio per un possibile allestimento di “Questa sera si recita a soggetto”, regia di Paolo Scheriani (Giornate Pirandelliane 2017)
piazza Plebiscito 8 21052 Busto Arsizio VA
21:00