La pandemia ancora in corso ha impedito quest’anno lo svolgimento regolare della rassegna “Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi“, che tradizionalmente offre i propri concerti nei più bei luoghi cittadini da aprile a dicembre.
Nonostante tutto, l’Amministrazione comunale non ha voluto privare gli appassionati e la cittadinanza di un appuntamento che è arrivato al decimo anno di vita e che propone nel proprio palinsesto anche la XXXVI edizione del Festival Internazionale Chitarristico Bustese. Questa rassegna infatti continua a rappresentare nel corso degli anni il punto di incontro e di fusione tra la cultura mandolinistica e chitarristica molto radicate nel nostro territorio.
Per questi motivi, con il contributo dell’Amministrazione comunale, i Mandolinisti Bustesi e il maestro Pieralberto Pizzolotto sono orgogliosi di poter organizzare la rassegna nei mesi di ottobre e novembre, seppur in forma ridotta e con il rispetto di tutte le regole necessarie imposte dalle norme vigenti per poter effettuare in sicurezza i concerti in luoghi chiusi.
Il programma della stagione prevede cinque concerti. Si comincia sabato 17 ottobre alle ore 21.00 nella Sala Pro Busto di via Cesare Battisti 12 con il quartetto “Renzo Pistoletti” che presenterà un programma originale con opere per quartetto di Raffaele Calace.
Venerdì 23 ottobre inaugurerà il Festival chitarristico il giovane Simone Cutuli mentre il venerdì successivo, 30 ottobre, si esibirà il chitarrista torinese Pietro Locatto. La terza e ultima serata del Festival si svolgerà venerdì 6 novembre e vedrà protagonista l’alessandrino Giovanni Martinelli. Tutti i concerti del Festival chitarristico si terranno nella Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari in via Molino 1 alle ore 21.00 e, malgrado l’impossibilità quest’anno a poter ospitare importati chitarristi stranieri, i giovani maestri che si esibiranno non faranno certo mancare le emozioni alle quali il pubblico di appassionati è da sempre abituato.
La breve stagione di quest’anno si concluderà sabato 21 novembre alle ore 21.00 presso il Teatro San Giovanni Bosco in via Bergamo 12 con l’annuale concerto che l’orchestra Mandolinisti Bustesi propone in occasione della ricorrenza di Santa Cecilia, patrona dei musicisti.
La partecipazione ai concerti è gratuita ma, in ottemperanza alle norme anti COVID-19, è obbligatoria la prenotazione che può essere effettuata, fino ad esaurimento posti, sul sito www.mandolinistibustesi.it oppure telefonando al numero 0331 620598 del negozio Amadeus Musica
Via Cesare Battisti, 12
via Molino 2
21052 Busto Arsizio
Via Bergamo, 12 21052 Busto Arsizio