Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi 2023

XII Edizione

La XII edizione degli Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi, grazie al contributo e all’iniziativa dell’Amministrazione comunale di Busto Arsizio, si presenta quest’anno particolarmente ricca e articolata ampliando sia l’offerta in termini di proposte artistiche sia in termini di collaborazione con altre occasioni musicali cittadine.

L’intera manifestazione si svolge con concerti a cadenza mensile durante tutto l’anno. Quest’anno la partenza è anticipata a fine marzo e si concluderà come sempre con il tradizionale concerto dell’Immacolata nel Santuario di Santa Maria di Piazza. Oltre a questa bellissima chiesa le varie occasioni musicali si terranno in varie sedi cittadine come le storiche location di Villa Ottolini-Tosi, dei Molini Marzoli, la sala Pro Busto e anche il Teatro Sociale.

Il calendario prevede l’intervento sia di gruppi giovanili affermati che di musicisti che da molti anni sono protagonisti del mondo mandolinistico italiano e internazionale. Una buona parte dei concerti proposti sono inoltre prodotti ed eseguiti dall’orchestra e dagli ensemble dei Mandolinisti Bustesi, la storica associazione Bustese che volge ormai verso le celebrazioni per il suo 120° anniversario che si terrano nel 2025.

Uno spazio particolare è, come sempre, dedicato alla XXXVIII edizione del Festival Chitarristico Internazionale Bustese che mantiene il proprio format di tre serate nel mese di maggio e che quest’anno propone anche un evento importante in collaborazione con la stagione sinfonica del Teatro Sociale “Delia Cajelli”: l’esecuzione del “Concierto de Aranjuez” di Joachim Rodrigo con la chitarrista cinese Xuefei Yang e l’orchestra DU.CA. di Busto Arsizio diretta dal maestro Davide Bontempo.

Un altro momento importante del cartellone di quest’anno è la giornata che il 10 giugno dedicheremo al mandolino storico. In villa Tosi potremo approfondire le origini di questo strumento in una speciale conferenza a cura del prof. Ugo Orlandi, docente di mandolino al conservatorio G. Verdi di Milano, massimo studioso e conoscitore del mandolino a livello internazionale. Oltre naturalmente ad assistere ad un concerto eseguito esclusivamente con riproduzioni fedeli di strumenti sette/ottocenteschi.

Ci auguriamo che l’interesse che il pubblico ha sempre dimostrato partecipando numeroso ai concerti proposti possa essere anche in questa edizione la testimonianza di una vitalità che la musica per strumenti a pizzico ha ancora oggi, dopo oltre un secolo, nella cultura del nostro territorio.

Vota l’evento 1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (1 votes, average: 5,00 out of 5)
Loading...
DOVE

Via Alessandro Volta, 4, 21052 Busto Arsizio VA, Italia

piazza Plebiscito 8 21052 Busto Arsizio VA

Piazza Santa Maria,1
21052 - Busto Arsizio

via Molino 2

Via Cesare Battisti, 12

QUANDO
Dal 24/03/2023 al 08/12/2023
PREZZO
Evento gratuito