Mercoledì d’essai – II parte

Appuntamenti con il cinema di qualità e d'autore

La Seconda guerra mondiale e l’Olocausto, il tema degli esodati, le difficoltà dei migranti africani nel nostro Paese, l’identità sessuale e la vita di chi è disabile: sono questi alcuni degli argomenti al centro del programma ideato per la seconda parte della rassegna «Mercoledì d’essai – Stagione 2017/2018», promossa dal cinema teatro Manzoni di Busto Arsizio nell’ambito del circuito «Sguardi d’essai – Sale cinematografiche culturali a Busto Arsizio».

Dal 24 gennaio al 2 maggio, accanto alla consueta programmazione settimanale di #primevisioni, la sala di via Calatafimi offrirà al suo pubblico una nuova serie di appuntamenti con il cinema di qualità e di autore. Dodici i titoli in agenda, per i quali si terrà una doppia proiezione: alle ore 16.00 e alle ore 21.00.

 

IL CARTELLONE

#Mercoledì 24 gennaio 2018 – ore 16 e ore 21

NOI, I NERI

di Maurizio Fantoni Minnella

Italia – 90 minuti

Girato in Italia e in Senegal dall’agosto del 2016 al gennaio del 2017, il documentario «Noi, i neri» affronta un tema attuale come quello dell’emigrazione da un’angolazione particolare, che non punta sulle immagini degli sbarchi o dei luoghi di detenzione temporanea, ma che osserva le vite dei migranti in una zona grigia, una sorta di limbo sospeso tra la tragedia dell’arrivo e l’illusione e la speranza di una vita nuova. Filo conduttore del film, firmato dal regista varesino Maurizio Fantoni Minnella, sono le storie di Lamine, senegalese del Casamance, novello scrittore fuggito dal suo Paese per ragioni politiche, e di Valentin, giovane cantante e musicista congolese, che vive con la madre anziana e sogna di diventare un grande artista africano, insieme a quelle di tanti altri profughi africani fuggiti dalla guerra.

 

# Mercoledì 31 gennaio 2018 – ore 16 e ore 21

DUNKIRK

di Christopher Nolan

Usa, Regno Unito, Francia – 106 minuti

Uno dei film di guerra più belli e importanti del nuovo millennio: è stato definito così dalla critica «Dunkirk», film di Christopher Nolan con un cast corale e multigenerazionale formato da Tom Hardy, Fionn Whitehead, Mark Rylance, Kenneth Branagh, Cillian Murphy e Harry Styles. Al centro della storia c’è una gloriosa pagina di patriottismo, passata alla storia con il nome di «miracolo di Dunkerque», ovvero l’operazione di evacuazione navale su larga scala delle forze alleate da parte degli Spitfire della RAF e di centinaia di piccole imbarcazioni, che ebbe luogo dal 27 maggio al 4 giugno 1940 nella città portuale francese di Dunkerque (Dunkirk è il nome britannico), teatro di un episodio fondamentale della Seconda guerra mondiale.

 

# Mercoledì 7 febbraio 2018 – ore 16 e ore 21

UNA DONNA FANTASTICA

di Sebastián Lelio

Usa, Cile, Germania, Spagna – 104 minuti

«Una donna fantastica» del regista cileno Sebastián Lelio, presentato e premiato al Festival di Berlino 2017 con l’Orso d’argento per la miglior sceneggiatura e scelto per rappresentare il Cile agli Oscar. La pellicola, interpretata da Daniela Vega, parla di identità sessuale, ma anche di dolore e di perdita attraverso la figura di Marina, una transessuale che perde all’improvviso il suo grande amore, vedendosi così costretta a fare i conti non solo con la sofferenza, ma anche con l’ostilità carica d’odio e di rancore della famiglia di lui, ignara della relazione. Marina è, però, una donna forte e coraggiosa e si batterà contro tutto e tutti per difendere la propria identità e i propri sentimenti.

 

#Mercoledì 14 febbraio 2018 – ore 16 e ore 21

SONG TO SONG

di Terrence Malick

Usa – 129 minuti

«Song to song» di Terrence Malick è uno struggente dramma sentimentale ambientato nel mondo musicale texano che parla di amore, gelosia, invidia e competizione attraverso un cast stellare formato, tra gli altri, da Michael FassbenderRyan Gosling, Natalie Portman e Rooney Mara.Il sito «Film Up» così racconta la trama del film: «BV è un musicista che cerca il successo con l’aiuto della compagna e del suo produttore Cook. Tra i tre si stabilisce un legame che va oltre il semplice rapporto professionale e che coinvolge presto anche la giovane cameriera Rhonda. Nasce così una relazione intima e passionale in continuo bilico tra amore e tradimento».

 

#Mercoledì 28 febbraio 2018 – ore 16 e ore 21

L’INTRUSA

di Leonardo Di Costanzo

Italia, Svizzera, Francia – 95 minuti

«L’intrusa» è storia di redenzione e camorra firmata dal regista napoletano Leonardo Di Costanzo.  Così il sito «Film Up» racconta la trama della pellicola: «Giovanna è la fondatrice del centro «la Masseria» a Napoli, luogo di gioco e creatività al riparo dal degrado e dalle logiche mafiose. Ed è proprio alla Masseria che, con i suoi due figli, cerca rifugio Maria, giovanissima moglie di un camorrista arrestato per un efferato omicidio. Maria rappresenta tutto quello da cui le madri dei bambini che frequentano il centro stanno cercando di proteggere i loro figli, e Giovanna si trova così di fronte ad una scelta esiziale: Maria, l’intrusa, va accolta o allontanata? Chi va difeso, il gruppo o chi – senza dirlo – chiede l’ultima possibilità di sfuggire ad una vita già scritta?»

 

#Mercoledì 7 marzo 2018 – ore 16 e ore 21

AMMORE E MALAVITA

di Manetti Bros

Italia – 133 minuti

«Ammore e malavita» dei Manetti Bros è uno scoppiettante mix tra action-movie e musical, che vale la pena assaporare per la spassosa ironia sul mondo mafioso partenopeo, ma anche per la bravura del cast, tutto italiano, formato da Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Claudia Gerini e Carlo Buccirosso.

 

#Mercoledì 14 marzo 2018 – ore 16 e ore 21

LA SIGNORA DELLO ZOO DI VARSAVIA

di Niki Karo

Usa, Repubblica Ceca, Gran Bretagna – 127 minuti

«La signora dello zoo di Varsavia» è la versione cinematografica diretta dalla regista neozelandese Niki Caro del libro «The Zookeeper’s Wife» (edito in Italia da Sperling & Kupfer), che l’americana Diana Ackerman ha scritto a partire dal diario inedito di Antonina Zabinski, nel quale si racconta una storia realmente accaduta negli anni della Shoah, quella dei coniugi Zabinski che, nella loro Polonia, misero in salvo circa trecento persone e furono insigniti, nel 1965, del titolo di «Giusti tra le Nazioni».

 

#Mercoledì 21 marzo 2018 – ore 16 e ore 21

THE SQUARE

di Ruben Östlund

Svezia, Danimarca, Usa e Francia – 145 minuti

«The Square», film del regista svedese Ruben Östlund, è pellicola disturbante che critica aspramente le ipocrisie umane, celate dietro al perbenismo. Protagonista della storia, che si è aggiudicata la palma d’oro al Festival di Cannes nel 2017, è Christian, un quarantenne rampante, elegante ed educato, curatore di un museo d’arte moderna e contemporanea a Stoccolma, dove si sta allestendo un’installazione che invita all’altruismo e alla condivisione. Una serie di eventi non previsti, come il furto del cellulare e del portafoglio per strada, metteranno in gioco i sentimenti del protagonista, facendone uscire la parte più brutale e precipitando la sua vita rispettabile nel caos più completo.

 

#Mercoledì 4 aprile 2018, ore 16 e ore 21

OGNI TUO RESPIRO

di Andy Serkis

Regno Unito – 117 minuti

«Ogni tuo respiro», film che segna l’esordio alla regia dell’attore Andy Serkis, racconta la storia di Robin Cavendish, un uomo spigliato, ironico e avventuroso, rimasto paralizzato dal collo in giù all’età di ventotto anni e di come abbia affrontato la sua malattia, reagendo al suo destino, dando un grande contributo a migliorare la mobilità e l’accesso dei disabili.

 

#Mercoledì 11 aprile 2018, ore 16 e ore 21

L’ESODO

di Ciro Formisano

Italia – 104 minuti

Il film-denuncia «L’esodo» racconta, per la prima volta, una pagina amara della storia recente del nostro Paese: il tema degli esodati, uomini e donne improvvisamente trovatisi in un limbo -senza pensione, senza stipendio e senza ammortizzatori sociali- a seguito dell’entrata in vigore di alcune misure contenute nella legge varata dal ministro Elsa Fornero.

 

#Mercoledì 18 aprile 2018, ore 16 e ore 21

VI PRESENTO CHRISTOPHER ROBIN

di Simon Curtis

Regno Unito – 89 minuti

Il film racconta il legame tra l’autore di libri per bambini A.A. Milne e suo figlio Christopher Robin, che con il suo orsacchiotto ha ispirato la storia di Winnie-the-Pooh. Insieme alla madre Daphne e la tata Olive, Christopher Robin e la sua famiglia si ritrovano in poco tempo circondati dal successo del libro, la cui vicenda dona speranza e gioia all’Inghilterra dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ma quale sarà il costo per la famiglia, con gli occhi del mondo tutti puntati sul piccolo Christopher Robin?

 

#Mercoledì 2 maggio 2018 – ore 16 e ore 21

UN SACCHETTO DI BIGLIE

di Christian Duguay

Francia, Canada, Repubblica Ceca – 110 minuti

Il film «Un sacchetto di biglie», adatto per far conoscere ai più giovani il dramma della Shoah, racconta la storia di due fratelli, di credo ebraico, che si ritrovano a vivere l’occupazione tedesca in Francia e che, con una dose sorprendente di malizia, coraggio e ingegno, riescono a sopravvivere alle barbarie naziste e a ricongiungersi con la famiglia. Il film, che vede nella parte dei protagonisti i giovani e bravi Dorian Le Clech e Batyste Fleurial Palmieri, è tratto dall’omonimo romanzo storico di Joseph Joffo, bestseller mondiale (in Italia edito da Bur Rizzoli), che ha venduto oltre venti milioni di copie in ventidue Paesi ed è già stato adattato per il grande schermo nel 1975 da Jacques Doillon. Il film è scritto da Christian Duguay, che firma anche la regia, con Jonathan Allouche, Alexandra Geismar e Benoît Guichard.

Note: tutte le proiezioni saranno corredate da una scheda di approfondimento; all’appuntamento pomeridiano, pensato specificatamente per il pubblico della terza età, seguirà sempre un momento conviviale con tè e dolci.

Ingresso: biglietto singolo € 5,00 | abbonamento a dodici film del cineforum € 30,00.

Informazioni: Cinema teatro Manzoni, via Calatafimi 5 – Busto Arsizio (Varese), tel. 0331.677961, fax 0331.328217, infoline 339.7559644, info@cinemateatromanzoni.it. Sito web: www.cinemateatromanzoni.it

Vota l’evento 1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Non ancora votato)
Loading...
DOVE

via Calatafimi 5 21052 Busto Arsizio

QUANDO
Dal 24/01/2018 al 02/05/2018

tutti i mercoledì, alle ore 16:00 e alle ore 21:00

ORGANIZZATO DA