Continua la seconda edizione della rassegna “Autunno tra le righe. Incontri con l’autore in biblioteca” che proporrà 12 incontri con gli autori fino al 27 ottobre presso la Sala Piero Monaco della Biblioteca Comunale Gian Battista Roggia. La rassegna è organizzata in collaborazione con le librerie che siedono al “Tavolo Letteratura”, coordinato dall’Assessorato alla Cultura insieme alle otto case editrici, alla Biblioteca Capitolare e a due associazioni, gli Amici della Capitolare e il Caffè Letterario.
Sabato 25 settembre alle ore 18.00 Renzo Bistolfi presenta il suo libro “La curiosa vicenda dei gemelli Bonino”, edito da Tea, con Rachele Cassoli e a cura di Bustolibri.
L’opera è ambientata nel 1950 a Sestri Ponente. Nel giorno del suo venticinquesimo compleanno, come in qualsiasi altro giorno degli ultimi anni, Paolo Bonino si appresta a una giornata di lavoro nell’attività di famiglia, attività che alla morte del padre ha preso in mano e fatto prosperare. Tratti nobili, abiti impeccabili e pettinatura alla Scott Fitzgerald, Paolo vive da solo con la madre, donna cresciuta in una famiglia di ricchi importatori di spezie, educata a ricamo, pianoforte, francese e poesia, il cui unico scopo è quello di gestire la casa e garantire a Paolo un’esistenza decorosa e comoda. Eppure, non è tutto oro quel che luccica: un’ombra infatti aleggia in quella elegante casa, da quando Pietro, il fratello gemello di Paolo, dopo un breve periodo passato in carcere ha lasciato l’Italia per trasferirsi oltreoceano, tagliando bruscamente i rapporti con la sua famiglia. Tutto sta per cambiare, però, e il filo esile ma tenace che lega Pietro e Paolo li porterà di nuovo l’uno accanto all’altro. E tra ricordi, recriminazioni, accuse i due fratelli affronteranno lo scontro più atteso e decisivo delle loro vite…
Renzo Bistolfi è nato a Genova nel 1954 e vive a Milano, dove lavora come manager in una società internazionale. Appassionato di teatro, ha fatto l’attore in una compagnia amatoriale. Fra i suoi libri si ricordano: Il fantasma della palazzetta (Lampi di Stampa, 2010), I garbati maneggi delle signorine Devoto ovvero un intrigo a Sestri Ponente (Tea, 2015), Il coraggio della signora maestra (Tea, 2016), Le spedizioni notturne delle Zefire (Tea, 2019), L’ultima briscola (Tea, 2020).ù
Gli eventi sono ad ingresso gratuito. Per partecipare è necessario prenotarsi a questo link
L’accesso sarà consentito solo ai possessori di Green Pass, muniti di documento identificativo, ai sensi del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021.
Per informazioni: Biblioteca Comunale – tel 0331 390 381 – www.comune.bustoarsizio.va.it
Via Paolo Camillo Marliani, 7, 21052 Busto Arsizio VA, Italia
18.00