Incontri chitarristici e mandolinistici: al via l’undicesima edizione
- Dal 08/04/2022 al 27/05/2022
- Sala Pro Busto, sala Tramogge dei Molini Marzoli
Due pianisti si fronteggiano, ciascuno seduto al proprio pianoforte, ed eseguono in alternanza brani di
Mozart, Chopin e altri autori classici e romantici, offrendo agli ascoltatori un’occasione di confronto tra la
lettura asettica e letterale, operata dal robot, e l’interpretazione umana di Roberto Prosseda. “Perché fare
un concerto con un pianista e un robot? L’idea è quella di spiegare il senso vero della musica classica ai
giovani, che magari non hanno mai ascoltato un brano classico, o comunque non hanno mai avuto modo
di capirne il senso. E paradossalmente la presenza di un robot, che è quanto di più lontano di possa essere
dal sapere interpretare con emozione la musica classica, è una presenza che li può attrarre, incuriosire, ma
anche aiutare a capire le differenze tra riproduzione (quella che fa il robot) e interpretazione (quella che
facciamo noi musicisti umani)” Roberto Prosseda.
PROGRAMMA
F. CHOPIN
Notturno op. 9 n. 2
D. SCARLATTI
Sonata K 427
W. A. MOZART
“Marcia alla turca” dalla Sonata K 331
F. CHOPIN
Studio op. 25 n. 2
Valzer op. 64 n. 1 “Minuto”
N. A. RIMSKI-KORSAKOV / S. RACHMANINOFF
Il volo del Calabrone
(versione per TeoTronico di Alessio Manega)
W. A. MOZART / E. GRIEG
Sonata K 545
(primo movimento, versione per 2 pianoforti)
A. SCRIABIN
Notturno op. 9 n. 2 per mano sinistra
D. MILHAUD
Brazileira, da “Scaramouche”, per due pianoforti
1. Vif
2. Modéré
3. Braziliéra
piazza Plebiscito 8 21052 Busto Arsizio VA
ore 20:30