Proseguono gli appuntamenti cameristici organizzati dall’Associazione Culturale Musikademia, con il Patrocinio del Comune di Busto Arsizio e con il sostegno degli sponsor Studio Vabri – Dottori Commercialisti, Studio Spreafico – Dottori Commercialisti Associati e Bianchi Stefano Assicurazioni.
Il secondo appuntamento, che si terrà venerdì 13 luglio alle ore 21.00 presso la Sala del Camino di Villa Calcaterra, sarà interamente dedicato al celebre pianista e compositore italiano Mario Castelnuovo-Tedesco (1895 – 1968), in occasione del 50esimo anniversario della sua morte.
Fiorentino di origini ebraiche, Castelnuovo-Tedesco fu tra gli italiani in fuga dall’orrore delle leggi razziali decise dal regime fascista. La sua è una storia che può essere divisa tra un “prima” e un “dopo”: prima delle leggi razziali in Italia con la sua formazione e i primi successi; dopo l’esilio in America, negli Stati Uniti, dove il musicista ha trovato nuovi spazi creativi, ha scritto colonne sonore per il cinema, per l’industria di Hollywood e ha insegnato formando artisti diventati celeberrimi nelle musiche da film, come John Williams e Henry Mancini. La chitarra possiede un ruolo centrale nel corpus di opere del compositore, che si è avvicinato allo strumento a sei corde a seguito di un fortunato incontro con Andrés Segovia, protagonista indiscusso del mondo chitarristico del primo Novecento.
Il programma è quasi tutto imperniato sulle opere per chitarra e voce: alcuni numeri scelti dal ciclo di Lieder intitolato Vogelweide e il celebre Romancero Gitano (sette canzoni poetiche su testi di Federico García Lorca).
A interpretare questi meravigliosi lavori di Castelnuovo-Tedesco:
Barbara Pariani, Soprano
Cristina Selvaggi, Contralto
Massimiliano Oliva, Tenore
Davide Rocca, Basso
Davide Bontempo, Chitarra Classica
Via Magenta, 70, 21052 Busto Arsizio VA, Italia
21.00