Per quanto riguarda il mercato immobiliare, gli ultimi dati ufficiali riguardano l’anno 2020.
A causa della pandemia, il comparto immobiliare è stato fermo per più di 2 mesi (marzo e aprile), il calo delle compravendite si è assestato a circa il 15%, per l’anno in corso i numeri sono in aumento.
Cosa è cambiato nella richiesta di immobili per effetto della pandemia?
Sono meno richiesti i mono e bilocali, sono più richiesti immobili di taglio medio/grande ma soprattutto quelli dotati di ampi balconi, terrazzi ed aree private
Per quanto riguarda i prezzi degli immobili, dalla rilevazione della CCIAA rilevazione-Immobili-2020-xWeb.pdf (camcom.it), effettuata in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, gli agenti immobiliari, i costruttori edili, il Collegio dei Geometri, l’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri, si può notare come Busto Arsizio sia competitiva rispetto alle città confinanti della provincia di Varese ma lo è ancor di più se il paragone avviene con le città confinanti della provincia di Milano.
C’è da tener presente che Busto Arsizio offre più servizi rispetto ai paesi confinanti, a partire dalle scuole di ogni ordine e grado (alcune di eccellenza italiana) e dai trasporti ( la FNM con le 2 stazioni, una a cavallo col territorio di Castellanza) e la FS, il collegamento ferroviario e stradale con l’aeroporto di Malpensa , i cittadini milanesi che vogliono venire ad abitare a Busto troveranno più o meno gli stessi servizi che offre il capoluogo lombardo con costi inferiori e qualità della vita migliore
Per quanto riguarda il mercato della locazione, la domanda è cresciuta molto negli ultimi anni, la città non è ancora in grado di soddisfare tutte le richieste. Busto è uno degli 8 comuni della provincia di Varese dei quasi 140 (in elenco Busto Arsizio, Caronno Pertusella, Castellanza, Fagnano Olona, Malnate, Saronno, Tradate, Varese) dove è possibile stipulare contratti di locazione a canone concordato a prezzi calmierati per il conduttore, mentre il locatore pagherebbe il 10% di imposte sul reddito con la cedolare secca anziché il 21% oltre lo sconto IMU del 25% (quest’ultimo dato è possibile anche negli altri comuni della provincia), questo è un altro motivo per cui a Busto Arsizio conviene abitare o acquistare immobili per investimento destinati alla locazione
In conclusione: questo è il momento giusto per investire a Busto Arsizio, prezzi competitivi e interessi dei mutui ai minimi storici, abbinati alla congiuntura in corso potranno favorire un aumento delle famiglie e conseguentemente una ripresa favorevole per l’indotto, non dimentichiamo che cambiar casa vuol dire generare lavoro per tutti gli operatori, dalle imprese edili per la ristrutturazione (se l’immobile è da ristrutturare o ammodernare), gli elettricisti e gli idraulici, chi vende i mobili, i tendaggi, lampadari, accessori per la casa.
Per info:
ANAMA Varese tel. 0332 282268 – mail: infovarese@conflombardia.it
FIAIP Varese tel. 0332 240600 – mail: presidenza@varese.fiaip.it
FIMAA Varese tel. 0332 342210 – mail: info@fimaavarese.it