Istituto cinematografico Michelangelo Antonioni

La Fondazione si propone di promuovere lo sviluppo e la valorizzazione dell’industria culturale e audiovisiva: più nello specifico si prefigge di formare professionisti nei settori delle produzioni audiovisive, della realizzazione di pellicole destinate alle sale cinematografiche, della tecnica di animazione digitale e della recitazione cinematografica. A tal fine, nell’ambito dei propri scopi persegue le finalità di gestione dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni.

La Fondazione, nata grazie al Progetto della Regione Lombardia “Cinematografia, Tecnologie Digitali, Imprese e Territorio”, persegue scopi esclusivamente culturali e formativi. La sperimentazione relativa alla creazione di un’Accademia del Cinema, che è poi diventata l’Istituto Antonioni, è stata fortemente voluta dalla Regione Lombardia e, attraverso il progetto regionale, dal Comune di Busto Arsizio, che dalla fine del 2009 supporta le attività accademiche con la concessione di utilizzo della prestigiosa nuova sede dell’Istituto e patrocinandone e supportandone le attività.