La villa Ottolini-Tovaglieri è una delle più grandiose ville di Busto Arsizio ed era di proprietà di Enrico Ottolini, uno dei tre figli di Carlo Ottolini, il padrone del cotonificio omonimo. La villa costituisce un vero e proprio monumento al potere economico della borghesia industriale della città.
La villa sorge al limite nord del vecchio borgo, nelle vicinanze della chiesa di San Michele. È collocata a poca distanza dalle altre due residenze che ospitavano la famiglia di Enrico ed Antonio Ottolini (quest’ultima demolita in seguito). Il progetto della villa fu redatto da Camillo Crespi Balbi, l’architetto di fiducia degli Ottolini. L’edificio fu costruito nel 1903. Oggi è sede dell’assessorato alla Cultura cittadino.